ICONA Facebook    ICONA Youtube666666   ICONA Flickr666666   INGV ICONE ICS   INGV ICONE social 07   INGV ICONE social 06   ICONA Facebookr999999  INGV ICONE BSKY
  • Archivio
    • 2022
    • 2017
    • 2021
    • 2016
    • 2020
    • 2015
    • 2019
    • Anni precedenti
  • Archivio
    • 2022
    • 2017
    • 2021
    • 2016
    • 2020
    • 2015
    • 2019
    • Anni precedenti
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Newsletter n.13

Newsletter n.13

  1. Fermiamo il riscaldamento climatico e l’arretramento delle coste
  2. Cinema e Scienza: un successo al Bif&st di Bari
  3. Terremoto del Belìce, il «precedente» di tutti i terremoti dell’Italia post-bellica
  4. QuEST e l’analisi dei danni dopo le scosse del 26 e 30 ottobre in Italia centrale
  5. Il "finto" inferno di Totò e la Solfatara
  6. Bufale, post-verità e la buona informazione: il lavoro dell’INGV nella comunicazione scientifica
  7. Un “Chiodo fisso” per il piano Chattiano
  8. L’INGV al Villaggio per la Terra 2017
  9. Conosciamo i sismografi storici: “Il Sismoscopio a mercurio Cacciatore”
  10. Change Yourself And Ciak premia TerraItaliana
  11. La seconda vita degli strumenti storici
  12. La comunicazione in emergenza
       SEDE CENTRALE
       Via di Vigna Murata 605
       00143 Roma
       RECAPITI TELEFONICI
       Telefono  +39 06518601 
       Fax  +39 065041181
       CONTATTI
       Pec: aoo.roma@pec.ingv.it
       info@ingv.it
        CODICE FISCALE
        06838821004
        P.IVA 06838821004