ICONA Facebook    ICONA Youtube666666   ICONA Flickr666666   INGV ICONE ICS   INGV ICONE social 07   INGV ICONE social 06   ICONA Facebookr999999  INGV ICONE BSKY
  • Archivio
    • 2022
    • 2017
    • 2021
    • 2016
    • 2020
    • 2015
    • 2019
    • Anni precedenti
  • Archivio
    • 2022
    • 2017
    • 2021
    • 2016
    • 2020
    • 2015
    • 2019
    • Anni precedenti
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Newsletter n.10

Newsletter n.10

  1. L’INGV ricorda i 175 anni dalla nascita dell’Osservatorio Vesuviano e gli 80 anni dalla nascita dell’Istituto Nazionale di Geofisica
  2. La Geofisica istituzionale italiana prima dell’ING
  3. Ottant’anni di monitoraggio sismico in Italia per la scienza e la società
  4. Non solo reti: dall’ING all’INGV, dati e modelli per le stime della pericolosità sismica in Italia
  5. Oltre la sismologia: Geomagnetismo e Fisica Ionosferica all’ING
  6. Ricerca e Monitoraggio sui Vulcani Napoletani: il connubio che crea conoscenza
  7. Un modello per le deformazioni del suolo che hanno preceduto l'ultima eruzione dei Campi Flegrei
  8. Il repetita Juvant di Giuseppe Mercalli
  9. Il terremoto del 30 ottobre è stato registrato dagli Osservatori sismologici italiani in Antartide
  10. Le carote dei fondali marini e la storia dei vulcani antartici: due facce della stessa medaglia
  11. I segni dell’INGV al Festival della Scienza di Genova
  12. Italia-Giappone, idee a confronto sulla prevenzione del rischio sismico
  13. Corso di Oceanografia Storica a bordo di Nave Scuola A. Vespucci
  14. Una rete di sensori radon per studiare l'Etna
       SEDE CENTRALE
       Via di Vigna Murata 605
       00143 Roma
       RECAPITI TELEFONICI
       Telefono  +39 06518601 
       Fax  +39 065041181
       CONTATTI
       Pec: aoo.roma@pec.ingv.it
       info@ingv.it
        CODICE FISCALE
        06838821004
        P.IVA 06838821004