|
COVER STORY
L'EDITORIALE
|
|
I nostri primi 20 anni, guardando al futuro
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia è sempre in moto, come la Terra: domenica 29 settembre, a vent’anni dall’emanazione del Decreto Legislativo numero 381 del 1999, abbiamo aperto le porte della sede di Roma alla cittadinanza per raccontare la nostra storia e il lavoro che i nostri ricercatori svolgono con passione ogni giorno. Nelle due giornate successive sono venuti a trovarci tanti studenti delle scuole medie e superiori e rappresentanti delle Istituzioni e di Enti di ricerca.
|
L'OSPITE D'ONORE
|
Gli auguri delle Autorità
Il 29 settembre 1999 nasceva l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, costituito dalla fusione di cinque Enti con l'obiettivo di raccogliere in un unico polo le principali realtà scientifiche nazionali nei settori della geofisica e della vulcanologia. Oggi l’INGV è la più grande istituzione europea in questi campi e una delle più importanti nel mondo.
|

|
UNA VITA DA RICERCATORE
|

INTERVISTA A
Boris Behncke
Era il 1969 quando i britannici King Crimson pubblicavano il loro album cult “In the court of the Crimson King”. Seguace del progressive rock, Boris Behncke si ritrova molti anni dopo alla corte del Vulcano Etna. Dalla Germania con furore e passione, Boris ci racconta la sua vita e il suo rapporto speciale con la Sicilia e la sua “Grande Mamma”.
|
CARTA D'IDENTITÀ
NOME | Boris Behncke
ANNI | 57
QUALIFICA | Ricercatore
SEDE | Osservatorio Etneo (Catania)
CAMPO DI ATTIVITA' | vulcanologia
IL MIO MOTTO | The lava's lover that licks your boots away (Genesis - "Dane on a volcano")
COLORE PREFERITO | rosso
|
ESPERIENZE DI LABORATORIO
|
Il Laboratorio di Paleomagnetismo
Il Laboratorio di Paleomagnetismo dell’INGV è ubicato nella sede di Roma. Al suo interno, misurando le proprietà magnetiche delle rocce, si acquisiscono informazioni sulle caratteristiche del campo magnetico terrestre nel corso del passato geologico, con una notevole varietà di applicazioni geodinamiche, stratigrafiche, ambientali e vulcaniche. Abbiamo chiesto ad Aldo Winkler, responsabile del Laboratorio di Paleomagnetismo, di illustrarci le attività di ricerca e i principali strumenti utilizzati all’interno del Lab.
|

Il magnetometro Micromag 2900/3900 AGM/VSM
|
LA TERRA RACCONTA
|
C’era una volta in Lucania. Il fumetto incontra (e racconta) la geologia
Blocco, matita e inchiostro di china da una parte, martello, bussola e lente d’ingrandimento dall’altra. Due mondi apparentemente distanti, quello del fumetto e quello della geologia, che anche Fernando Pessoa collocava ai due lati opposti della barricata. “La scienza descrive le cose così come sono, l’arte come sono sentite, come si sente che debbano essere”, così scriveva il poeta portoghese all’inizio del secolo scorso.
|
ACCADDE OGGI
nel mese di Ottobre

|
MANAGEMENT AND LEADERSHIP
|
I primi venti anni dell’INGV
Il 29 settembre di quest’anno, l’INGV ha inaugurato i festeggiamenti per i suoi primi venti anni, organizzando una giornata di porte aperte al pubblico dedicata al racconto delle sue attività di ricerca e due giornate istituzionali rivolte a Ministri e Presidenti di Enti di Ricerca “cugini”. Per conoscere meglio il rapporto strettissimo esistente al suo interno tra il braccio “burocratico” e quello “scientifico-operativo” abbiamo incontrato Tullio Pepe, Direttore Generale dell’Istituto dal 2007 al 2012.
|

|
EVENTI
29 settembre-5 ottobre
|
13-19 ottobre 2019
|
13-20 ottobre 2019
|
16-20 ottobre 2019
|
23 ottobre2019
|
24 ottobre2019
|
28 ottobre2019
|
29-31 ottobre2019
|
NOI C'ERAVAMO:

Geoscienze News
TGweb del 16/10/2019
|

Geoscienze News
TGweb del 02/10/2019
|

Geoscienze News
TGweb del 19/09/2019
|
|
EDITORIA INGV

|
INGVNewsletter è una pubblicazione dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Ottobre 2019 | Numero 6 | anno XIII Direttore Responsabile: Valeria De Paola Reg. Tribunale di Roma n. 80/2006 del 01/03/2006
INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Rappresentante legale: Carlo Doglioni Sede: Via di Vigna Murata, 605 | Roma
Redazione: Ufficio Stampa e Urp Progetto grafico a cura del Laboratorio Grafica e Immagini INGV - Web Design a cura di Simone Vecchi
Hanno collaborato a questo numero: Marco Cirilli, Francesca Pezzella, Sara Stopponi
E' vietato l'uso e/o riproduzione anche parziale degli articoli e delle immagini senza l'espressa indicazione della fonte "INGVNewsletter" e senza la contestuale comunicazione a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Informativa trattamento dati
Il trattamento dei dati personali è conforme alle disposizioni del Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati (GDPR), entrato in vigore il 25 maggio 2018. Per info http://newsletter.ingv.it/it/privacy
Lei riceve INGVNewsletter in quanto il Suo nominativo è compreso nel database dell’Ufficio Stampa dell’INGV.
|